rifiutiUn chiarimento su agevolazioni delle quali usufruiscono le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) in merito al pagamento della tassa per lo smaltimento dei rifiuti.
La Risoluzione Ministeriale 24 gennaio 1994, protocollo 5/3398, recita: “Per quanto riguarda i locali adibiti a palestra si ritiene di confermare, secondo quanto già espresso nella circolare n° 7 del 3 maggio 1983, l’intassabilità di quella parte destinata esclusivamente allo svolgimento dell’attività sportiva e la cui utilizzazione è riservata ai soli praticanti, in quanto su di essa non può esservi produzione di rifiuti”.

Leggi tutto...

CROSSOUTNegli ultimi anni abbiamo assistito a un veloce sviluppo degli allenamenti cosi detti “funzionali”, cioè allenamenti:
"per determinare un adattamento dei sistemi di controllo motorio ed ottimizzare la strategia motoria". L’efficacia dei metodi adottati e la sicurezza per chi si avvicina a questa disciplina motoria è garantita solo da trainer che sappiano applicare protocolli realmente adatti alle condizioni fisiche e alla maturità ginnico-atletica dei propri allievi. FEDERITALIA Settore Fitness ha scelto come referente scientifico e didattico per il Functional Training il maestro Pierluigi Mauro - già attuale
Referente Nazionale del Progetto “F.I.PE. Functional Strenght” ed iscritto all’Unione Nazionale Chinesiologi – ideatore del CROSSOUT FUNCTIONAL TRAINING.

Leggi tutto...

coverTutti gli anni  con l ‘arrivo del Capodanno si fa un bilancio del passato, la somma dei dolori e delle gioie, delle sconfitte e dei successi, soprattutto quello che ci ha toccato sentimentalmente,  ma siamo sinceri anche questi Soldi ormai ci servono più della Salute e dell’Amore ah ah
Si fanno poi tanti buoni propositi, prefiggendosi obiettivi più o meno grandi; per il 2015 fissiamo un obiettivo comune? Aiutare il FITNESS e BODYBUILDING a “crescere”.
Non intendo una gara, una federazione, una palestra, un coach….. bensì diffondere un modello di valori e una cultura. Tutti dicono che il fitness è uno stile di vita, cosi tanti ci credono e lo praticano che potremmo essere il primo partito d’Italia (unendo praticanti, atleti e istruttori tutti vanno in palestra….), se la politica non ci piace potremmo comunque essere un movimento ideologico come lo fu il "rinascimento" . Perché non succede? Perché ancora oggi – 2015 – la cultura sta da una parte e i muscoli dall’altra. Non è retorica ma semplici fatti: i supporti più significativi che nella mia carriera sportiva ho visto a favore della cultura del fitness vengono da persone che non si allenano. Fantastico!

Leggi tutto...

VolantinoPosturaSchienaIl 18 gennaio 2015  si svolgerà a Roma il corso PREVENZIONE E GINNASTICA NELLE PROBLEMATICHE DELLA COLONNA VERTEBRALE tenuto dal Prof. Claudio Fassari.
Il corso - che prevede il rilascio di Attestato Aggiornamento Tecnico Federitalia  - si rivolge a Istruttori e trainer di ogni disciplina sportiva, insegnanti di danza, educatori e animatori dell’infanzia, massoterapisti, professionisti interessati al tema.  
Per partecipare sono richieste conoscenze anatomo-fisiologiche di base, con elementi già acquisiti di terminologia cinesiologica corretta.

Contenuti che saranno sviluppati:

1.accostamento tecnico e pratico nei soggetti interessati da varie problematiche della colonna vertebrale
2. indicazioni e valutazioni delle problematiche anche da referto medico
3.criteri di intervento adattati alle persone, ai gruppi, all’ambiente, - interventi individuali e manuali non invasivi
4.esercizi di base e loro conduzione 
5. metodologica e creativa con gli attrezzi più o meno a disposizione o senza attrezzi.

Leggi tutto...

StefanoRamettaStefano Rametta  in poco più di un anno si sta rivelando l’atleta italiano che può farci sognare il titolo mondiale handbike.  Nasce in Germania 34 anni fa ma da sempre italiano, vive a Siracusa località che ama molto, una vita nello sport: a 10 anni arti marziali, pugilato, pattinaggio, nuoto; il grande amore sboccia all’età di 14 anni con il BB, dove ha raggiunto ottimi risultati nella IFBB come juniores:1° cl. Campionato regionale1997, 1° cl. Campionato italiano 1998, 1cl.° campionato  europeo 1999, 3°cl. campionato mondiale 2000.
Molti si ricordano di Stefano per la vicenda che colpì la sua vita e commosse tutti i suoi fans: un incidente di moto che a 21 anni gli ha fatto perdere l’uso delle gambe; Stefano vuole essere ricordato per la sua carriera sportiva e come atleta. Come dice lui stesso nella intervista: “la sedia a rotelle, mai odiata anzi amata nel corso degli anni, perché mi ha dato una vita diversa ma non per questo peggiore, anzi …Subito dopo l’incidente non avevo tempo per pensare a come mi sentissi, pensavo solo a come trovare la strada più breve per tornare in palestra, e grazie all’aiuto della mia famiglia cominciai subiti gli allenamenti, sotto la supervisione costante di mio padre ex bodybuilder. Nel 2004 feci il mio esordio nella categoria
wheelchair classificandomi 1° al Mr. Universo. Negli anni successivi questa categoria non fu più presentata ma continuai ad allenarmi lo stesso come se avessi dovuto gareggiare.”

Leggi tutto...

SOCIAL

Facebook

SEARCH

ACSI

logo ente nuovo coni

HEALTH & BEAUTY TV

HEALTH BEAUTY black background fucsia

TRAINER ONLINE

cuorePesi

GARE BODYBUILDING E FITNESS

logoFitnessFactoryTeam

EMOTIONAL FITNESS

COVER small

SUPPLEMENTS

banner web

Image Caption

E_BOOK FITNESS