mappa piede sinistroLa Riflessologia Plantare si basa sul principio per il quale il piede rappresenta l’intero corpo, con tutte le componenti e le relazioni fisiche, psicosomatiche e superiori. Scientificamente, ogni punto del piede è unito tramite una terminazione nervosa ad un determinato ganglio sulla spina dorsale, che a sua volta è collegato con un organo. Nei piedi troviamo dunque delle terminazioni nervose che agiscono di riflesso su tutto il corpo. Stimolando opportune zone del piede, si va così ad agire nei vari organi, proprio come se venissero effettivamente toccati e massaggiati, al fine di migliorarne il funzionamento e ripristinarne l’equilibrio. Esaminando le varie zone dei piedi, l’operatore riesce a valutare quale disturbo energetico sia in corso, e agendovi opportunamente, arriva a stimolare tutti gli organi connessi favorendone il corretto funzionamento. La zona del piede che presenta dei problemi (dolore, tensione, edema, lassismo…) rappresenta una spia molto precisa di quale disturbo organico o funzionale possa trattarsi, sia che il ricevente presenti sintomi o meno. Il piede dà infatti un preavviso molto prima che la malattia si manifesti, da cui l’importanza preventiva, oltre che curativa, della Riflessologia Plantare.

Leggi tutto...

prodotti fotoSi definiscono integratori alimentarquei prodotti specifici volti a favorire l'assunzione di determinati principi nutritivi. Poiché hanno una valenza nutrizionale vanno assunti entro limiti di sicurezza, ricordando che sotto un certo livello l’assunzione di una sostanza potrebbe essere inutile, sopra un certo livello l’assunzione di una sostanza potrebbe essere nociva.
A questo scopo  la comunità scientifica ha fissato delle linee guida, non sempre coerenti tra i vari Paesi; in Italia le raccomandazioni degli specialisti sono contenute nei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti); a livello europeo si seguono le indicazioni della Commission of the European Communities, 1993; mentre in America le linee guida sono definite RDA (Recommended Dietary Allowances).
Gli integratori possono essere consigliati per completare una alimentazione che per vari motivi risulti carente di qualche principio nutrizionale, oppure per supplementare la dieta in caso di aumentato fabbisogno individuale.

Leggi tutto...

provaBLSDIl Decreto Legge del 24 aprile 2013 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 169 del 20 luglio 2013 – decreta l’obbligatorietà dei defibrillatori per tutte le Società sportive; delineando le linee guida per la dotazione e l'impiego, da parte delle societa' sportive sia professionistiche sia dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici  esterni e di eventuali altri dispositivi salvavita.
Vi rientrano tutte le ASD e SSD,  e le scuole di danza.
Sono escluse le   societa' dilettantistiche che svolgono attivita' sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio, quali bocce (escluse bocce  in  volo),  biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di  tiro, giochi da tavolo e sport assimilabili.
Le societa' dilettantistiche hanno tempo per dotarsi dei dispositivi fino al  20 gennaio 2016 salvo proroghe (30 mesi dalla pubblicazione del Decreto).

Leggi tutto...

tasseE’ noto che i collaboratori delle Associazioni Sportive godono di un regime di favore se il reddito percepito non supera un certo massimale e se sussistono altre condizioni essenziali. Su queste condizioni si può fare confusione quindi cerchiamo di riassumerle in modo sintetico.

Quali sono i redditi  detassati
Ai sensi dell’art.67, c.1 lett. m) del TUIR, sono considerati “redditi diversi”  con possibilità di detassazione:
- le indennità di trasferta,
- i rimborsi forfettari di spesa,
- i premi 
- i compensi 
- i rimborsi di spese documentati relative al vitto, alloggio, al viaggio e ai trasporti sostenuti  in occasioni di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale per conto della ASD.

Per quali attività viene riconosciuta l’agevolazione
E’ importante che questi redditi siano erogati nell’esercizio di attività sportive dilettantistiche erogate dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall’UNIRE, dagli enti di promozione sportiva e da qualsiasi altro organismo riconosciuto che persegua finalità sportive dilettantistiche (es. ASD riconosciuta dal CONI).

Leggi tutto...

GiorgioPerreca4Giorgio Perreca una stella della kick boxing, attualmente è l'unico kickboxer professionista ad aver difeso nella specialità Full Contact (categoria 63,5 kg) il titolo mondiale per 13 volte, oltre ad essersi laureato 4 volte campione Europeo; il tutto sotto la sigla internazionale World Association of Kickboxing Organizations. Perreca nasce e cresce sportivamente a Roma. Nel 1978 inizia a praticare l' American Full contact karate (detto Karate Contact) - poi inserito nella Kickboxing col nome di Full Contact. Nel 1979 diventa campione italiano A.I.K.A.M. a Milano. Nel 1980 conosce Daniele Malori, e l'allenatore di pugilato Cesare Frontaloni; passa poi come atleta alla nuova federazione World Association of Kickboxing Organizations (W.A.K.O.) Da qui inizia il suo cursus honorum sportivo. Vince titoli nazionali, europei e mondiali, ripetutamente. Nel 1989 diventa professionista e nello stesso anno batte a Strasburgo il campione di Savate jugoslavo Miodrag Jotić. Nel 1989, sotto la W.A.K.O. PRO conquista il primo titolo mondiale (difeso 13 volte) contro l'ungherese János Gönczi, kickboxer importante già campione mondiale ed europeo nei dilettanti oltre che campione d'Ungheria.

Leggi tutto...

SOCIAL

Facebook

SEARCH

ACSI

logo ente nuovo coni

HEALTH & BEAUTY TV

HEALTH BEAUTY black background fucsia

TRAINER ONLINE

cuorePesi

GARE BODYBUILDING E FITNESS

logoFitnessFactoryTeam

EMOTIONAL FITNESS

COVER small

SUPPLEMENTS

banner web

Image Caption

E_BOOK FITNESS