L'Istruttore Affiliato è un tecnico di discipline sportive e motorie il cui percorso di qualifica non è stato fatto con Federitalia ma al quale viene riconosciuta una equipollenza.
Chi è in possesso di un titolo di studio del settore, di un attestato formativo valido dal punto di vista giuridico, di brevetti e certificazioni di competenze può chiedere di essere iscritto all'Albo Federitalia degli Istruttori Affiliati e ricevere il tesserino tecnico.
Oltre ai requisiti teorici viene richiesta la pratica effettiva del lavoro di trainer al momento della richiesta di affiliazione che ha validità di 1 anno.
Perchè affiliarsi? Anzitutto per fare parte di una associazione nazionale che gode di riconoscimenti molteplici non solo per l'azione di promozione per lo sport e il benessere ma anche per la funzione educativa e la formazione; ricordiamo che tra l'altro Federitalia è tra gli enti accreditali dal MIUR a svolgere corsi di aggiornamenro per i docenti scolastici.
Spesso i gesti invisibili sono quelli che permettono di portare avanti grandi sogni o progetti e proprio chi pensa di non essere importante può fare la differenza. Vorrei che chi crede - come me - che il BB, il fitness, la palestra siano molto più che il momento in cui saliamo sul palco o mostriamo i muscoli mi accompagni nel progetto che da poco mi vede con Federitalia Settore Fitness e Benessere.
Tante le cose che possiamo fare a livello pratico, economico (molti di noi lavorano e vivono grazie allo sport), culturale.
Ricordo alcune cose: le affiliazioni Coni, gli albi aperti agli istruttori che dimostrano di possedere esperienze pratiche e attestati anche non esclusivamente nostri; i corsi di aggiornamento per insegnanti scolastici su accredito del Miur; corsi per istruttori e aspiranti istruttori;

Questa direttiva concerne gli integratori alimentari, considerati fonte concentrata di nutrimento (vitamine e sali minerali) o altre sostanze aventi un effetto nutrizionale o fisiologico, sia monocomposti che pluricomposti e che sono messi in commercio in dosi (ad es.: capsule, compresse, bustine, ecc.) al fine di integrare il normale regime alimentare. Sono escluse le specialità farmaceutiche oggetto delle direttiva 2001/83/CE che istituisce un codice comunitario relativo ai medicinali per l’uomo.
Sabato 25 ottobre torna a Roma il Campionato Mondiale IBFA, 17° edizione di questa gara organizzata dal prof. Biagio Filizola, Presidente della IBFA che nel 1971 organizzo la prima edizione dello storico concorso AIC di Sapri.
La gara si svolge al Palacavicchi, via R. Bianchi Baldinelli 130.
Inizio alle ore 10,00 con le categorie master maschili e femminili; riprende alle 15,00 con categorie fitness e bikini e fitness maschile; ultima tranche dalle 20,00 con le categorie bodybuilding maschili e femminili e le shape.
Il Mondiale IBFA viene disputato a Roma come tappa fissa dal 2009, scelta molto apprezzata dagli atleti stranieri come occasione per fermarsi nella storica capitale.
Per informazioni www.ibfasport.com tel. 0973 392820
