Con Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151, “regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi“, sono state individuate le attività soggette ai controlli di prevenzione incendio.
Questo DPR applica alle procedure antincendio la SCIA, segnalazione certificata d'inizio attività. ogni attività corrispondono tre categorie A, B, C, a seconda che il rischio di incendio sia basso, medio o alto.
Nell’elenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi, rientrano (al punto 65) anche i locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre. Per le palestre si fa distinzione tra categoria B, fino a 200 persone, e categoria C, oltre 200 persone. I centri sportivi e le palestre nel caso in cui la superficie lorda in pianta al chiuso sia superiore a 200 metri quadrati devono cmq. rispettare l’obbligo.

L'etichetta discografica indipendente Mediterraneos Production con il patrocinio di Samitalia - Società Acque Minerali Italia, Federitalia - Associazione Italiana per l'Assistenza, Sport, tempo libero, O.m.p.s.e.c.o - Asssociazione Mondiale per la Promozione Scientifica ed Educativa della Cultura Orientale presenta il "PREMIO MEDITERRANEO 2015 - IL MEDITERRANEO INCONTRA L'ORIENTE", serata di gala per la consegna dei premi e spettacolo di varietà con ospiti prestigiosi.
Dal 20 Marzo 2015 FEDERITALIA è diventata un PROVIDER ECP con autorizzazione numero n. PVI -002/15
ELENCO PROVIDER CEPRAO
Il PROVIDER FEDERITALIA è un soggetto attivo e qualificato nel campo dell’Educazione Continua Professionalità (ECP) pertanto può accreditare autonomamente la formazione in base a parametri e a procedure appositamente stabilite e standardizzate a livello europeo.
Il Provider Federitalia realizza attività formative riconosciute idonee e conformi al Manuale della Qualità CEPRAO per l’Educazione Continua Professionale, individuando ed attribuendo direttamente i crediti ECP indispensabili per l’aggiornamento continuo.
Le attività motorie dell’anziano, si sviluppano mediamente su di un blando regime aerobico, nel quale repentini aumenti di bpm e di pressione arteriosa devono lasciare spazio a camminate all’aria aperta (si spera pura), respirazioni dolci e prolungate, esercizi senza un significativo impegno muscolare .
Intorno ai 40-50 anni, la trasformazione di energia in lavoro e, quindi, movimento e forza, da parte del tessuto muscolare diminuisce in modo progressivo, ma tende a essere repentino senza esercizio fisico anche per ex atleti (SARCOPENIA). Tutto ciò, soprattutto se non confortato da una sana alimentazione, favorisce accumuli adiposi e di colesterolo anche per la mancanza di elasticità dei tessuti muscolari e articolari che “spingono” i cataboliti nei condotti espellenti.
Cosa dobbiamo fare se un ragazzo o ragazza non ha ancora trovato uno sport da fare che gli piace? Spesso i genitori, scambiando opinioni e impressioni tra di loro, sono indirizzati dalle loro stesse convinzioni, dal fatto che l’amico o l’amica vanno lì…, dal seguire le orme del padre o della madre e così via.
Cercherò di dare alcune informazioni per aiutare i genitori a capire cosa può fare più chiarezza, per dedurre e creare uno o più indirizzi motorio-sportivi per i loro figli.