deputati1Si è svolto a Roma il 7 novembre 2014 alle ore 11,30 la conferenza stampa LO SPORT PROFESSIONISTICO FEMMINILE presso l'ufficio stampa della Camera dei Deputati.
L'incontro è stato promosso dalla onorevole Laura Coccia per presentare la proposta di legge che - se approvata - dovrebbe innovare la legge del 1981 in merito al professionismo sportivo e quindi equiparare uomini e donne. La questione sollevata soprattutto per il settore calcistico in realtà evidenzia una profonda arretratezza rispetto ad altri paesi europei: in tutti i settori sportivi, a parità di risultati e livelli conseguiti, le donne sono svantaggiate sia come opportunità economiche, sia come soluzioni pratiche di vita, sia come spazio nelle carriere tecniche, dirigenziali e nei media.  

Leggi tutto...

cover2011Questa concezione è quella più ampia e filosofica, che porta a definire il Fitness come un vero e proprio stile di vita.  
Infatti  si parte dalla etimologia del termine dove FIT è l’aggettivo inglese che significa “adatto”  cioè “adatto alla vita” nel senso di avere idoneità, capacità, preparazione fisica e stato di forma fisica adatti per vivere bene.
Vivere bene  attraverso il mantenimento della salute e attraverso la sensazione di benessere psicologico:
•    Fitness specifico, cioè la capacità di svolgere un particolare compito motorio;
•    Fitness generale, quando viene identificato con lo stato generale di salute, forma fisica e benessere dell’organismo.
Qualsiasi attività motoria, adattata alle caratteristiche della persona, può essere un mezzo per fare del fitness, anche solo camminare.
Da questo punto di vista il Fitness è un valore trasversale che riguarda atleta e non atleta, sportivo e non sportivo, il solo fatto di avere un corpo e di desiderare la propria serenità psichica ci rende partecipi alla filosofia del Fitness. 

Leggi tutto...

cameraDeputati"I DIRITTI DELLE DONNE NELLO SPORT": PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA ALLA CAMERA IL 7 NOVEMBRE E CONVEGNO/DIBATTITO IL 6 NOVEMBRE AL DABLIU

CONFERENZA STAMPA - LO SPORT PROFESSIONISTICO FEMMINILE

Venerdì 7 novembre ore 11:30
Sala stampa della Camera dei Deputati
Via della Missione 4, Roma

La parità dei sessi nello sport: con questa frase introduciamo la conferenza stampa sullo sport professionistico femminile.
In Italia lo sport per le donne non è considerata un’attività professionistica. Una differenziazione insopportabile in un Paese dove lo sport femminile ha sempre portato grandi risultati, dalle medaglie olimpiche ai campionati di squadra, e una grande popolarità così come dimostrato ai recenti mondiali di volley. 
A questo proposito il 7 novembre alle ore 11:30, nella sala stampa della Camera dei Deputati verrà presentata la proposta di legge dell’On. Laura Coccia per i diritti delle donne nello sport.

Leggi tutto...

magliaTrainer2A novembre Il settore Nazionale Fitness di Federitalia ha in calendario due corsi che si terranno a Roma, ambedue incentri sulla tematica della postura e della ginnastica a supporto delle problematiche della schiena.

Domenica 9 novembre, orario 9.00-13.00, costo 50, 00€

INTRODUZIONE ALL'AUTOPOSTURA

Si tratta di un corso sia teotico che pratico aperto a chiunque sia interessato al tema e voglia lavorare sulla propria postura e capire quali situazioni quotidiane siano froneggiabili attraverso un idoneo  controllo del corpo. 

Domenica 23 novembre, orario 9:00-18:00, costo 120,00 €

Leggi tutto...

IMG 1428L'allenamento con le "serie lunghe" per muscoli piccoli quali i bicipiti è una tecnica adatta per soggetti di livello avanzato e atleti, perchè punta a sfruttare al massimo la capacità delle fibre di stressarsi senza arrivare al catabolismo, cosa possibile solo su una preesistente massa muscolare e su un alto controllo nervoso delle contrazioni in fase di esaurimento del glicogeno. Come è risaputo portare le serie a 12-15 o anche 20 reps non serve a produrre lavoro aerobico, il carburante muscolare resta sempre ATP e glicogeno localizzato, nè aumenta la definizione per un muscolo cosi piccolo, anzi il rischio catabolismo è facile. Le serie lunghe, utilizzate come metodica alternata ad altri protocolli, vanno adotatte in questo caso con obiettivo di aumentare tragicamente la "intensità" e quindi la qualità muscolare e le misure. Analogamente ad ogni metodologia che sfrutti il concetto delle serie "ad esaurimento" anche in questo caso è molto importante il controllo da parte dell'atleta  per sentire se e quando questo esercizio sia efficae o se - piuttosto - stia comportando un affaticamento eccessivo.

Leggi tutto...

SOCIAL

Facebook

SEARCH

ACSI

logo ente nuovo coni

HEALTH & BEAUTY TV

HEALTH BEAUTY black background fucsia

TRAINER ONLINE

cuorePesi

GARE BODYBUILDING E FITNESS

logoFitnessFactoryTeam

EMOTIONAL FITNESS

COVER small

SUPPLEMENTS

banner web

Image Caption

E_BOOK FITNESS