Attività motoria preventiva e adattata. Di che si tratta e a chi è rivolta !?
di Angelo Ruggiero - Esperto in A.F.A; Master Practitioner, Life Coach Professionista
Il termine “Attività Fisica Adattata” (AFA) fu introdotto per la prima volta nel 1973 con il termine inglese A.P.A. (Adapted Physical Activity). Federazione Internazionale Attività Fisica Adattata (IFAPA) – Quebec, 1973 Secondo una prospettiva multinazionale si decise di definire l’A.F.A. come segue: “L’AFA si riferisce al movimento, all’attività fisica e agli sport nei quali viene data un’enfasi particolare agli interessi e alle capacità degli individui caratterizzati da condizioni fisiche svantaggiate, quali diversamente abili, malati o anziani.”
9° Simposio Internazionale IFAPA – Berlino, 1989
Mi piace iniziare parlando della mia personale esperienza con lo sport e l’attività fisica. Non sono una campionessa in nessuno sport, non ho mai gareggiato in nessuna disciplina, non ho esperienze pregresse relative a sport agonistico, ma sono studentessa iscritta al primo anno della Specialistica in attività motoria Preventiva e Adattata presso l’Università San Raffaele di Roma. Educare all’attività motoria e allo sport è diventata per me una missione. Da bambina, anche molto piccola, ho sempre amato lo sport, eppure ero una bimbetta vistosamente in sovrappeso, anche se agile, dinamica e scattante.
Ricette Fitness: TRONCHETTO FIT SALATO
di Romilda Ricci - Fitness Chef
Come sappiamo una sana alimentazione abbinata a attività fisica sono gli ingredienti per stare in forma e anche per la linea...
L’alimentazione ha un ruolo fondamentale per raggiungere i propri obiettivi, scegliere di preparare piatti che soddisfano anche il palato aiuta a mantenere sul lungo termine un regime alimentare più salutare ed è fondamentale puntare su un’alimentazione sana, varia, ricca di verdure, cereali, proteine e grassi buoni, ben bilanciata ed equilibrata.
Ecco a voi una delle mie ricette:
"Fare Squadra"... lo Sport e i suoi valori
Autore: Mirca Guerrieri - Basic Personal Trainer AltaFormazioneFitness – Us Acli
Lo sport ha origini antichissime,tutti noi abbiamo sentito parlare dei famosi gladiatori Romani che combattevano all’interno di un'arena contro fortissimi guerrieri o belve feroci. All’interno degli spalti gli spettatori simili ai nostri moderni ultras facevano il tifo per l’uno o l'altro combattente. Queste sfide mettevano a dura prova le capacità fisiche e mentali dell’atleta. Questa lotta che a noi potrà apparire macabra all’epoca era seguitissima.
Ora in una società moderna lo sport ha cambiato aspetto,oggi fare sport è sinonimo di benessere sia fisico che mentale, sia che si pratichi a livello agonistico, sia che si pratichi a livello amatoriale.
SII IL MEGLIO DI QUALSIASI COSA TUA SIA
Douglas Malloch
Quando scoprirai quel che vuoi essere nella tua vita,
fa’ in modo di farlo come se l’Onnipotente t’avesse chiamato
in questo particolare momento della storia per farlo.
Non far soltanto in modo di fare un buon lavoro.
Fa’ in modo di fare un tale lavoro che i viventi, i trapassati
e i non ancora nati non possano far di meglio.

La corretta TERMINOLOGIA da adottare per descrivere i movimenti e per Insegnare
Prof. Claudio Fassari - Master Trainer Alta Formazione Fitness
L’essere professionisti, implica l’acquisizione di serietà e padronanza di un prodotto da proporre con i giusti termini, collegati alla cinesiologia, alla scienza medica, alla biomeccanica e nello stesso tempo comprensibili a coloro che si rivolgono a noi per “fare ginnastica”. Qui di seguito riporto il significato di termini legati alla ginnastica e allo sport, definiti in modo classico e, nello stesso tempo, a volte con parallelismi ad altri modi di descriverli più comuni, ma non per questo esatti nel rigore tecnico.