Al momento attuale non sono ancora note con data certa le riaperture dei centri sportivi, palestre, scuole danza, cosi come la possibilità di riprendere la pratica di tutti gli sport e discipline sportive.
Il DPCM del 26 aprile 2020 ha stabilito che dal 4 maggio possono riprendere gli allenamenti individuali a porte chiuse solo degli atleti "riconosciuti di interesse nazionale da parte del CONI , del CIP e dalle Federazioni di appartenenza" in vista della loro partecipazioni a gare rilevanti; tali atleti agonisti devono ricevere specifica autorizzazione certificata e devono sottoporsi a una visita medica specialistica di idoneità.
Lo stesso decreto per quanto riguarda l'attività sportiva e motoria in generale, da la possibilità a ognuno di svolgerla liberamente anche in siti distanti da casa, purchè rigorosamente in forma indivduale e all'aperto, rispettando la misura di sicurezza di avere la distanza di 2 mt. rispetto altre persone che praticano nello stesso luogo attività fisica; per le semplici passeggiate la distanza di sicurezza si riduce a 1 mt.
La mascherina va indossata in tutti i luoghi chiusi e accessibili al pubblico e all'aperto quando non siamo sicuri di poter mantenere la distanza di almeno un metro da altre persone (si veda: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4676); pertanto l'attività sportiva all'aperto sul posto - praticata rispettando la distanza di 2 mt - si può fare senza mascherina. Per le attività dinamiche (esempio corsa ) bisogna avere attenzione che non ci siano persone che corrono davanti o dietro di noi a distanza di 10mt (scia).
EMANATO IL DECRETO DI SPORT E SALUTE PER RICHIEDERE BONUS 600 EURO (collaboratori sportivi)
🔘 È stato emanato il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, sulla base del quale sono definite le modalità di presentazione delle domande a Sport e Salute per ricevere l’indennità di 600 euro prevista dal Decreto Legge “Cura Italia” per il mese di marzo 2020 a favore dei collaboratori sportivi (art. 96, decreto-legge 17 marzo 2020, n.18).
🔘 Possono richiedere l’indennità i titolari di rapporti di collaborazione, già in essere alla data del 23 febbraio 2020 e ancora pendenti al 17 marzo 2020, data di entrata in vigore del Decreto Legge “Cura Italia”. Le risorse sono prioritariamente dedicate ai richiedenti che, nel periodo d’imposta 2019, non abbiano percepito compensi superiori a 10.000 euro complessivi. (NOTA: il rapporto di collaborazione deve essere in atto con ASD e SSD regolarmente iscritte al Registro CONI alla data del 18/3/2020)
CORSI FORMAZIONE ON LINE: FITNESS, BENESSERE, BENESSERE EMOZIONALE
![]() |
![]() |

COPERTURE ASSICURATIVE PER ALLIEVI DEI CORSI ON LINE E COPERTURA RC (responsabilità civile) PER GLI ISTRUTTORI
In questa situazione oggettivamente “straordinaria” per lo svolgimento delle tipiche Attività Didattiche e Corsi che durante l’anno erogate nelle ASD e SSD,
ACSI desidera segnalare queste iniziative a sostegno di tutto quello che è possibile fare per mantenere legami importanti con allievi e utenti:
1.Un invito - dove possibile e per le discipline sportive che lo permettono - a proporre ai soci la modalità della prosecuzione dell’attività sportiva da casa, ovviamente lezioni condotte da Tecnici Sportivi qualificati;
2.Le lezioni svolte nella modalità virtuale avranno regolare copertura assicurativa per gli allievi, la stessa copertura che copre le attività che svolgete normalmente nelle strutture; (gli aventi diritto alla copertura devono avere un numero di tessera base sport ACSI; tale tessera deve essere regolarmente registrata nel portale intranet ACSI; il socio assicurato deve aver presentato certificato medico; l’istruttore deve essere in regola con il Tesserino Tecnico);
3.La polizza RC Open per gli istruttori è valida anche nel caso di lezione in diretta on line.
FONTE UFFICIALE SU USO DELLE MASCHERINE è IL SITO DEL MINISTERO DELLA SALUTE : http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?menu=notizie&id=4099
Per prevenire il rischio di infezione da nuovo coronavirus è prioritario curare l’igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie.
L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di indossare anche una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus e presenti sintomi quali tosse o starnuti, oppure se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus.
L'uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani.
Non è utile indossare più mascherine sovrapposte. Inoltre, la mascherina non è necessaria per la popolazione generale in assenza di sintomi di malattie respiratorie.
Come devo mettere e togliere la mascherina?
Ecco come fare:
- prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
- copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che aderisca bene al volto
- evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
- quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla; infatti sono maschere mono-uso
- togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani.
QUALORA DOVESSI INDOSSARE UNA MASCHERINA ECCO INDICAZIONI PER LE VARIE TIPOLOGIE ESISTENTI