articolo aggiornato con Riaperture palestre al 24 maggio 2021
LINEE GUIDA PER L'ATTIVITÀ SPORTIVA DI BASE ' E L'ATTIVITA MOTORIA IN GENERE
REDATTE Al SENSI DEL DECRETO-LEGGE 22 APRILE 2021, N. 52 ROMA, 7 MAGGIO 2021
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo sport
a cura d.ssa Antonella Lizza
SINTESI DELLE NUOVE LINEE GUIDA - SCARICA IL DOCUMENTO DALSITO DEL DIPARTIMENTO PER LO SPORT
Si tratta del documento di riferimento che fornisce indicazioni specifiche volte ad assicurare la ripresa delle attività sportive e dell’esercizio fisico alle quali devono attenersi tutti i soggetti che frequentano o gestiscono, a qualsiasi titolo, siti sportivi, centri di attività motoria, palestre, piscine all’aperto, o i soggetti che comunque ne abbiano la responsabilità, nonché tutti coloro che praticano attività sportiva, anche amatoriale, di squadra o di contatto, all’aperto.
Il testo include, inoltre, gli elementi più rilevanti tratti dai protocolli attuativi adottati dalle diverse federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate e enti di promozione sportiva, e introduce, ove necessario, ulteriori misure per rendere ancor più efficaci le regole già in vigore.
Il presente documento, qualora necessario, potrà essere ulteriormente declinato, per le singole discipline sportive, dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, dalle Discipline sportive associate e dagli Enti di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI e dal CIP, tramite nuovi protocolli o addendum o integrazioni agli esistenti protocolli applicativi.
Competizione di livello agonistico e riconosciuta di preminente interesse nazionale dal CONI come da circolare collegata al DPCM del 3/12/2020 .
CK009 PESISTICA - CULTURA FISICA
SEDE DELLA GARA ASD GYM HARD - GOLDEN POWER - Via Scarperia 42 – Roma
TIPOLOGIA GARA Gara di forza resistente: maggior numero di ripetizioni BENCH PRESS eseguite correttamente senza sosta.
Viene considerata valida la ripetizione in cui l’escursione del Bilanciere va dal petto del partecipante (tocco senza rimbalzo), fino alla massima distensione delle braccia.
La velocità di esecuzione è irrilevante ed è a scelta dell’atleta.
Carico per categoria maschile: 50% peso corporeo
Carico per categoria femminile: 25% peso corporeo
Non facile organizzare e ancora meno facile allenarsi soprattutto con un aprile che ha visto l'Italia bloccata in zone rosse e arancioni, divieti di spostamenti, poche palestre in grado di sostenere allenamento a porte chiuse poichè sull orlo di chiudere del tutto causa troppi mesi senza ristori, difficoltà interpretative con l'ultimo DPCM tra articolo 18 e 41 ... tuttavia alla fine ce l'abbiamo fatta, un grande applauso a chi ha sostenuto la gara e agli atleti che hanno partecipato, alcuni anche senza allenamento appropriato.
Abbiamo respirato il clima competitivo con gioia, perchè la palestra ci manca e la gara ce l'ha fatta un pò rivivere. La sfida è appena iniziata perchè prossima edizione saremo di più e ancora più forti.
#torneremopiufortidiprima #palestreaperte
CLASSIFICA
Competizione di livello agonistico e riconosciuta di preminente interesse nazionale dal CONI come da circolare collegata al DPCM del 3/12/2020 .
CK009 PESISTICA - CULTURA FISICA
SEDE DELLA GARA ASD GYM HARD - GOLDEN POWER - Via Scarperia 42 – Roma
TIPOLOGIA GARA Gara di forza resistente: maggior numero di ripetizioni BENCH PRESS eseguite correttamente senza sosta.
Viene considerata valida la ripetizione in cui l’escursione del Bilanciere va dal petto del partecipante (sfioramento), fino alla massima distensione delle braccia.
La velocità di esecuzione è irrilevante ed è a scelta dell’atleta.
EX EQUO: in caso di punteggi identici (stesso numero di ripetizioni) tra atleti della stessa categoria verrà fatto uno spareggio diretto ripetendo la prova
Carico per categoria maschile: 50% peso corporeo
Carico per categoria femminile: 25% peso corporeo
CLASSIFICA
BUONE FESTE 2020 - RESILIENZA UN AUGURIO PER UN 2021 PIU' FORTI DI PRIMA
tratto dal ebook "EMOTIONAL FITNESS" di Antonella Lizza
https://www.ebooksitalia.com/ita/detail_ebook.lasso?codice_prodotto=20200501172237284035
RESILIENZA
Il termine Resilienza deriva dal latino Resiliens, che si traduce come Rimbalzare.
Ci evoca un qualcosa che torna indietro rapidamente al punto di partenza.
Infatti nel campo della Ecologia essa rappresenta: la velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato.
Attualmente questo termine trova vasta applicazione nel campo della psicologia, dove rappresenta la capacità di far fronte ai traumi in maniera vitale; oppure “la capacità di reagire a traumi e difficoltà, recuperando l’equilibrio psicologico attraverso la mobilitazione delle risorse interiori e la riorganizzazione in chiave positiva della struttura della personalità” (enciclopedia Treccani) .
RETE4 "DRITTO E ROVESCIO" - I PROBLEMI DEL SETTORE PALESTRE CON LA CHIUSURA - 29 ottobre 2020
di Antonella Lizza
La parola è stata data sopratutto ai politici e quindi poco spazio ai nostri interventi.
Ecco cosa Vogliamo dire:
E' GIA' GRAVE LA CHIUSURA DI UN MESE
MA LA REALTA' E' CHE QUESTA CRISI SI AGGIUNGE ALLA ENORME PERDITA INIZIATA L'8 MARZO
E NON RECUPERATA,
PERCHE' DAL 25 MAGGIO SI LAVORA SOLO PER SANARE DEBITI CON TANTE DIFFICOLTA'
DECRETO RISTORO
I problemi di chi gestisce palestre e centri sportivi in perdita dal 25 maggio non sono sanati con il decreto Ristoro perchè le risorse offerte sono inique rispetto il costo della vita e i costi di gestione .