GARA NAZIONALE BODYBUILDING ACSI - TROFEO COLOSSEUM - 25 LUGLIO 2020
DOVE E QUANDO
TEATRO GIUSEPPETTI - vicolo della Inversata 5 - 00019 Tivoli
inizio contest ore 18:00
PREMIAZIONE
per ogni categoria: coppe 1°, 2°, 3° - medaglie 4°, 5°, 6°
Per ogni assoluto PREMIO RIMBORSO IN DENARO
QUOTA PARTECIPAZIONE PER ATLETA:
Una categoria 30,00 €; ogni ulteriore categoria 20,00 €
PREVENZIONE E SICUREZZA ANTI COVID 19
La gara è organizzata nel rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza anti Covid19, in particolare per le distanze degli atleti sul palco (gareggiano senza mascherina a 2 mt) e per le distanze nel back stage (accompagnatori e assistenti con mascherina), l’igienizzazione degli spazi , gli accessi.
Sul Portale SPORT GOVERNO è stato pubblicato il Decreto che rende accessibile il Fondo destinato ad interventi a favore delle associazioni sportive e delle società sportive dilettantistiche, considerata la necessità di far fronte alla crisi economica che ha coinvolto anche il mondo dello sport e determinatasi in ragione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. LINK
È inoltre pubblicato l''allegato 1 del citato decreto, contenente «Criteri per l'accesso ai finanziamenti a fondo perduto per associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche».
Sono previste due finestre:
a) dalle ore 12:00 del 15 giugno 2020 alle ore 20:00 del 21 giugno 2020
b) dalle ore 12:00 del 22 giugno 2020 alle ore 20:00 del 28 giugno 2020.
La presentazione delle domande di accesso alla misura saranno possibili attraverso una piattaforma web il cui indirizzo verrà pubblicato sul sito dell'Ufficio per lo sport in data 15 giugno 2020.
GLI AIUTI ECONOMICI PER ISTRUTTORI, PALESTRE, CENTRI SPORTIVI CONTENUTI NEL DECRETO RILANCIO PER IL MONDO SPORTIVO
DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052) (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21)
TESTO IN GAZZETTA UFFICIALE link
DOCUMENTO DI SINTESI FATTO DA SPORT E SALUTE link
VADEMECUM DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE link
LINK AL SITO DEL CREDITO SPORTIVO link
LE PRIME LINEE GUIDA UFFICIALI SU COSA FARE PER LA RIAPERTURA IN SICUREZZA DI PISCINE RICREATIVE E PALESTRE SI TROVANO IN QUESTO DOCUMENTO:
LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE, PRODUTTIVE E RICREATIVE - Conferenza Stato Regioni – 16 maggio 2020
Scarica Documento integrale pdf DOWNLOAD
Documento che è stato totalmente recepito all'interno del DPCM del 17 maggio.
IL DPCM DEL 17 MAGGIO 2020 , ARTICOLO 1 AL PUNTO F) e G) in merito alla attività sportiva recita: DOWNLOAD
f) l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, sono consentite, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a decorrere dal 25 maggio 2020.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 - PUNTI DI INTERESSE PRATICO
Le presenti Linee-Guida sono volte a fornire le indicazioni generali e le azioni di mitigazione necessarie ad accompagnare la ripresa dello sport, attualmente limitata alla fase degli allenamenti, a seguito del lockdown per l’emergenza Covid-19, alle quali devono attenersi tutti i soggetti che gestiscono, a qualsiasi titolo, siti sportivi, o comunque ne hanno la responsabilità.
Il presente documento ha l’obiettivo di costituire un indirizzo generale e unitario e ha carattere temporaneo e strettamente legato all’emergenza.
Esso è declinato per le singole discipline sportive dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, olimpiche e paralimpiche, dalle Discipline sportive associate e dagli Enti di promozione sportiva tramite appositi protocolli applicativi.
Questo documento si basa anche sul contributo tecnico e scientifico del Rapporto denominato “Lo sport riparte in sicurezza” trasmesso dal CONI e dal CIP all’Ufficio per lo Sport in data 26 aprile 2020, redatto con la collaborazione del Politecnico di Torino, sentiti la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva.
Le Linee-Guida sono state validate dal Comitato Tecnico-Scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile.