Sport e inclusione sociale
Il #Bootcamp è approdato ufficialmente nel carcere di Pescara. Un progetto al quale lavoriamo con Us Acli da alcuni mesi, il cui obiettivo è migliorare la forma fisica e mentale dei detenuti attraverso il protocollo di allenamento #BootcampMASC. In poche parole, vera preparazione atletica militare per rendere più forti fisicamente ma non solo. Scrive la nostra Master trainer Sonia Irimiea: "nel Bootcamp bisogna mettersi in gioco per superare i propri limiti oppure saper fare squadra per raggiungere obiettivi comuni. È non per ultimo, lasciare ogni pregiudizio fuori dalla porta... Questo è stato anche il mio primo pensiero prima di entrare nella casa circondariale per incontrare i detenuti che saranno i miei allievi nei prossimi mesi".
La disciplina del Bootcamp nasce storicamente quale preparazione atletica militare statunitense, con l'obbiettivo di preparare al meglio i più importanti corpi militari; si basa su tecniche addestrative di fitness che sono state studiate nel tempo dai loro migliori preparatori atletici per ottenere il massimo risultato possibile per ogni singolo allievo.
Il Boot Camp da addestramento ginnico militare ha prodotto dei protocolli non militari, rivolti al condizionamento motorio globale delle persone interessate a questa forma di allenamento che per convenzione viene chiamata "military fitness".
CORSO ALLENAMENTO AEROBICO IN SALA PESI *CARDIOFITNESS* - 15 ottobre 2017, 25 novembre 2017
Quanto è importante allenare il cuore? se sai cosa è il FITNESS la risposta è semplice: importanza massima. L'efficenza cardiovascolare è uno degli obiettivi dell'allenamento per il benessere; un allenamento ben programmato diventa propedeutico per aumentare l'efficacia di ogni programma
Il corso allenamento aerobico in sala pesi affronta tutti gli aspetti dell'allenamento aerobico sia per la resistenza che per un maggior consumo dei lipidi di deposito, 4 ore di teoria e 4 ore di pratica per studiare e provare come allenarsi a corpo libero, con attrezzi vari, con macchine isotoniche a circuito.
CERTIFICAZIONI:
A. per i tecnici iscritti all'Albo Alta Formazione Fitness al termine delle 8 ore diploma nazionale US ACLI/CONI di "Istruttore Cardiofitness"
B. per i tecnici iscritti all'Albo Alta Formazione Fitness che fanno solo uno dei due corsi di 4 ore attestato aggiornamento tecnico US ACLI/CONI valido per rinnovo annuale o come crediti formativi per certificazione personal trainer
C. per sportivi, atleti , tecnici vari che frequentano 4 oppure 8 ore attestato di partecipazione semplice
CORSO ISTRUTTORE BODYBUILDING E FITNESS 1° LIVELLO - Roma, 14-15 ottobre e 4-5 novembre 2017
Al termine del corso l'istruttore diplomato sarà in grado di accompagnare l’allievo nella corretta esecuzione degli esercizi, elaborare un programma di ingresso, saper applicare correttamente programmi strutturati da un tecnico di livello superiore, saper gestire la sala attrezzi e il rapporto con i colleghi.
Formazione teorica e pratica + esame = DIPLOMA NAZIONALE TECNICO US ACLI/CONI
Gli istruttori già tesserati e iscritti all'albo nazionale Alta Formazione Fitness, possono frequentare il corso anche per singoli blocchi di contenuto (4 ore) come aggiornamento tecnico; inoltre la frequenza al corso fornisce crediti formativi per la qualifica personal trainer
Atleti e sportivi praticanti che desiderano frequentare tutto o parte del corso, ricevono un sempllice "Attestato di partecipazione"
Contenuti
- ALLENAMENTO CON SOVRACCARICHI TEORIA 12 H
A.sistema neuro-muscolare; adattamento all'allenamento e metodologie: forza, resistenza,velocità, ipertrofia ; basi di programmazione
B.principi generali dell'allenamento dal fitness al BB; struttura dell'allenamento con i pesi
C.variabili per l'esecuzione dell'allenamento, tecniche per principianti (teoria e pratica)
COME SI DIVENTA PERSONAL TRAINER?
Nel mondo del fitness la professione di Personal Trainer è sempre più ambita. Come si diventa PT? Semplice trova una persona che voglia allenarsi con te pagandoti e sei PT…
Un po’ di ironia per ricordare che l’allenatore personale è un approccio di metodo – detto “one to one” - non configura necessariamente un livello di competenza più alto o più specializzato di tanti altri istruttori che invece lavorano con i gruppi o in situazioni non personalizzate. Soprattutto oggi assistiamo a un fenomeno commerciale perché un PT può chiedere una tariffa oraria più alta rispetto ad altre figure, il rischio è che diventi una sorta di scappatoia per chi è senza lavoro o è in cerca di un miglioramento economico.
E la professionalità? Ma voi avete visto palestre o singoli clienti chiedere ai loro istruttori che tipi di diplomi hanno e chi li ha rilasciati? Il fatto di certificare le proprie competenze e anche l’aggiornamento continuo in alcuni casi rimane una scelta che fa il singolo trainer, questo non è una garanzia per tutti.
Se vogliamo essere più rigorosi nel descrivere questa figura pensiamo che il PT offre risposte di allenamento e anche consigli più generali per il benessere a un potenziale pubblico che si propone con richieste variegate: giovani, anziani, persone allenate in cerca di potenziamento sportivo, persone con problemi di rieducazione motoria, chi vuole dimagrire, chi vuole divertirsi, chi vuole mettere massa muscolare ecc ecc.
Ecco perché la formazione prevede un piano multidisciplinare .
Il corso BASIC PERSONAL TRAINER di Us Acli – Alta Formazione Fitness, permette di ottenere un diploma nazionale riconosciuto dal CONI in Italia e allo stesso tempo in linea con le indicazioni europee per quanto riguarda i livelli di competenza EQF ( European Qualifications Framework) . 80 ore di formazione, due esami, una tesina finale; un percorso che certamente non esaurisce tutto il sapere di un bravo istruttore ma è in linea con gli standard richiesti. Come diciamo sempre a tutti i corsi il diploma è solo l’inizio di un mestiere che significa dover studiare sempre.
REGISTRO CONI: A SETTEMBRE IL RINNOVO ISCRIZIONE PER ASD E SSD
Palestre e centri sportivi costituiti nella forma non lucrativa di ASD o SSD (ovvero Associazione Sportiva Dilettantistica o Società Sportiva Dilettantistica) devono obbligatoriamente iscriversi al REGISTRO NAZIONALE DEL CONI affinché sia riconosciuta la loro natura non commerciale. Infatti per la registrazione il CONI richiede determinati requisiti e solo se sussistono trasmette l’elenco delle Associazioni registrate al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alla Agenzia delle Entrate. Tale registro è in funzione dal 2 novembre 2005, l’iscrizione al Registro ha validità annuale.
Per la registrazione è necessario essere affiliati a una Federazione o a un Ente di promozione Sportiva. Possono essere iscritte le ASD costituite in conformità al D.lgs 460/97 e i cui statuti oltre ai requisiti richiesti dall’art. 90 della Legge 27/12/2002 n.289 e successive modifiche, prevedono l’obbligo di conformarsi alle direttive CONI e delle FSN/DSA/EPS cui sono affiliate. Attualmente è operativa la procedura informatica, attraverso la quale le associazioni e società possono iscriversi al Registro CONI attraverso l’affiliazione con un Ente di promozione Sportiva riconosciuto da CONI. Le ASD e SSD che si affiliano alla Us Acli vengono da questa automaticamente registrate nel REGISTRO NAZIONALE DEL CONI, i dati raccolti al momento dell’affiliazione vengono inseriti nel programma informatico e poi trasferiti mediante web service.